SSOAR Logo
    • Deutsch
    • English
  • English 
    • Deutsch
    • English
  • Login
SSOAR ▼
  • Home
  • About SSOAR
  • Guidelines
  • Publishing in SSOAR
  • Cooperating with SSOAR
    • Cooperation models
    • Delivery routes and formats
    • Projects
  • Cooperation partners
    • Information about cooperation partners
  • Information
    • Possibilities of taking the Green Road
    • Grant of Licences
    • Download additional information
  • Operational concept
Browse and search Add new document OAI-PMH interface
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Download PDF
Download full text

(232.7Kb)

Citation Suggestion

Please use the following Persistent Identifier (PID) to cite this document:
https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-79140-5

Exports for your reference manager

Bibtex export
Endnote export

Display Statistics
Share
  • Share via E-Mail E-Mail
  • Share via Facebook Facebook
  • Share via Bluesky Bluesky
  • Share via Reddit reddit
  • Share via Linkedin LinkedIn
  • Share via XING XING

Antropologia e neuroscienze: l'umano e il suo cervello

[conference paper]

Alì, Maurizio

Abstract

Le scienze, come altri campi dell’attività umana, sono spesso vittime di pregiudizi. Tradizionalmente, il discorso stereotipato di certi mass media e generatori d’opinione ha sviluppato e diffuso un’immagine banalizzata e poco realista della ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere il divario... view more

Le scienze, come altri campi dell’attività umana, sono spesso vittime di pregiudizi. Tradizionalmente, il discorso stereotipato di certi mass media e generatori d’opinione ha sviluppato e diffuso un’immagine banalizzata e poco realista della ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere il divario che separa le scienze umane e sociali (come l’antropologia) dalle scienze esatte e naturali (come le neuroscienze). Eppure, tale divario si è costruito artificialmente e poco ha a che vedere con la realtà oggettiva e con la quotidianità dei ricercatori: si ha spesso la tendenza ad associare gli scienziati sociali ai flâneurs, passeggiatori che attraversano le culture, osservando e sistematizzando -più o meno soggettivamente- strutture e logiche sociali quando invece i “veri” scienziati, quelli in camice bianco, sono tendenzialmente associati ad un immaginario asettico fatto di macchinari, tecnologia e strumenti di precisione atti a garantire l’oggettività del loro lavoro. Una menzogna ben orchestrata, questa, che non rende merito al processo dialogico che ha permesso ad entrambi i versanti della scienza (quella “molle”, delle scienze umane e sociali, e quella “dura”, delle scienze esatte e naturali) di costruire quel sapere polifonico che costituisce la nostra modernità. Quest'intervento vuole dunque contribuire a mostrare come l’antropologia e le neuroscienze, andrebbero considerate come due discipline “amiche” che, sin dalle origini, si son stimolate a vicenda, dato che condividono temi e metodi di ricerca.... view less

Keywords
anthropology; neurosciences

Classification
Philosophy of Science, Theory of Science, Methodology, Ethics of the Social Sciences

Free Keywords
Education; Social sciences; Epistemology of science

Collection Title
Ricerche in neuroscienze educative: Scuola, sport e società

Editor
Peluso Cassese, Francesco

Conference
REN Conference 2021 - Research on Educational Neuroscience. Rome, 2021

Document language
Italian

Publication Year
2021

Publisher
Edizioni Universitarie Romane

City
Rome

Page/Pages
p. 149-152

Status
Published Version; peer reviewed

Licence
Creative Commons - Attribution 4.0


GESIS LogoDFG LogoOpen Access Logo
Home  |  Legal notices  |  Operational concept  |  Privacy policy
© 2007 - 2025 Social Science Open Access Repository (SSOAR).
Based on DSpace, Copyright (c) 2002-2022, DuraSpace. All rights reserved.
 

 


GESIS LogoDFG LogoOpen Access Logo
Home  |  Legal notices  |  Operational concept  |  Privacy policy
© 2007 - 2025 Social Science Open Access Repository (SSOAR).
Based on DSpace, Copyright (c) 2002-2022, DuraSpace. All rights reserved.